Attualmente, alcuni articoli possono essere acquistati con account violati, e quindi alcuni venditori possono cercare di convincere gli acquirenti a pagamenti o a inserire le loro informazioni:
- Il presunto acquirente si mette in contatto via e-mail sostenendo che l'articolo è stato pagato, ma non può ritirarlo da solo e propone un servizio di consegna per ritirare l'articolo.
- Per elaborare la raccolta, l’acquirente chiede di compilare un modulo. Tuttavia, il link contenuto nell'e-mail porta a un sito fraudolento, ingannevoli visto che riportano le stesse informazioni dell’ufficio postale.
- Il venditore dovrebbe pagare una commissione in anticipo, che dovrebbe poi recuperare (frode di pagamento anticipato), oppure è necessario inserire i dati della carta di credito con il presunto servizio di consegna per ricevere il pagamento (phishing).
Hai già inviato i tuoi dati, cliccato sul link o hai inserito informazioni personali o hai aperto un allegato?
- In tal caso, ti preghiamo di contattare immediatamente il nostro servizio clienti, in modo da poter bloccare temporaneamente il tuo account a scopo di protezione e informarti su come procedere.
- Se hai inserito i dati della tua carta di credito in un sito di questo tipo, contatta immediatamente anche la compagnia della tua carta di credito, in modo che possa garantire la sicurezza della tua carta e stornare eventuali addebiti.
- Se hai aperto un allegato sospetto, fai controllare il tuo dispositivo per verificare la presenza di virus con un programma antivirus.
- Ti consigliamo inoltre di utilizzare sempre password forti e di non utilizzare mai la stessa password per diversi servizi o siti web.
Siti consigliati relativi a questo argomento:
Proteggete i vostri account >> Del centro nazionale per la cibersicurezza
Troppo bello, non è vero?! >> Campagna contro le frodi sui siti online lanciata dalla Prevenzione Svizzera della Criminalità.