A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore nuove disposizioni legali relative all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), basate sulle direttive dell’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) riguardanti le piattaforme elettroniche. Queste modifiche interesseranno tutti i membri di Ricardo che vendono articoli tramite la piattaforma.
In cosa consiste questo cambiamento?
Ricardo è obbligato a riscuotere l’IVA sulle vendite effettuate ai compratori nazionali (residenti in Svizzera o Liechtenstein) e a versarla all’AFC per conto dei venditori. Se attualmente versi l’IVA autonomamente, Ricardo gestirà questo processo per te, addebitandoti l’importo dell’IVA direttamente sulla piattaforma.
In aggiunta, Ricardo è tenuto, su richiesta dell’AFC, a fornire informazioni relative alla tua attività sulla piattaforma, inclusi:
- il tuo nome, indirizzo postale, e-mail e sito web;
- il fatturato generato su Ricardo;
- la tipologia di beni offerti.
Cosa significa questo per te?
Sei un venditore residente in Svizzera o Liechtenstein con un numero IVA registrato (la tua attività è soggetta al pagamento dell’IVA)
Ti invitiamo a verificare il tuo account Ricardo per assicurarti che le informazioni relative alla tua azienda, in particolare il tuo numero IVA, siano corrette e aggiornate. A partire dal 1° gennaio 2025, non sarà più necessario versare autonomamente l’IVA per le vendite ai compratori nazionali effettuate tramite Ricardo: provvederemo noi a riscuotere e versare l’importo dovuto per tuo conto.
Nota: Se hai registrato un account privato al momento dell’iscrizione su Ricardo ma gestisci un’azienda soggetta a IVA, contatta il nostro servizio clienti per effettuare il passaggio a un account professionale.
Sei un venditore residente in Svizzera o Liechtenstein senza un numero IVA registrato (la tua attività non è soggetta all’IVA)
Se la tua azienda non è soggetta all’IVA, è necessario indicarlo nel tuo account utente su Ricardo. In tal caso, Ricardo non applicherà l’IVA sulle tue vendite.
Ti consigliamo di monitorare regolarmente la tua situazione fiscale. Se il tuo fatturato totale supera la soglia di CHF 100'000, la tua attività diventerà soggetta all’IVA. In questo caso, dovrai richiedere un numero IVA e aggiornare le informazioni nel tuo account utente su Ricardo. Questa regola si applica anche ai lavoratori autonomi.
Se sei un venditore privato, non è richiesta alcuna azione da parte tua.
Sei un venditore residente al di fuori della Svizzera o del Liechtenstein
Ricardo è legalmente tenuto a riscuotere l’IVA sulle tue vendite effettuate a compratori nazionali residenti in Svizzera o Liechtenstein e a versarla all’AFC per tuo conto. Questo obbligo si applica anche se non disponi di un numero IVA svizzero.
Grazie alla gestione diretta dell’IVA da parte di Ricardo, non avrai più bisogno di utilizzare servizi di terze parti per rispettare le normative fiscali relative alle tue vendite sulla piattaforma.
Quali sono i prossimi passi?
1. Verifica e aggiorna i tuoi dati:
- Accedi al tuo account Ricardo.
- Vai alle impostazioni dell’account, controlla e conferma le informazioni sulla tua azienda, il numero IVA (se applicabile) e l’IBAN.
- Assicurati che tutti i dati siano corretti e aggiornati.
2. Controlla regolarmente la tua attività di vendita per verificare se è soggetta all’IVA, in particolare se il tuo fatturato totale supera la soglia di CHF 100'000. In tal caso, dovrai richiedere un numero IVA e aggiornarlo nel tuo account utente su Ricardo. Riceverai anche un promemoria via e-mail per eseguire controlli regolari.
3. Scopri di più sulle nuove disposizioni legali:
- Visita la pagina ufficiale dell’AFC sulle piattaforme digitali
- Approfondisci i dettagli delle modifiche e le loro implicazioni per la tua attività di vendita.
FAQ
In base alle nuove disposizioni legali, Ricardo è obbligato a riscuotere l’IVA sulle vendite effettuate ai compratori nazionali tramite la piattaforma e a versarla all’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC).
L’IVA è determinata in base alla tipologia del prodotto venduto e corrisponde generalmente all’8,1% del totale. L’importo è calcolato sulla somma del prezzo di vendita dell’articolo e dei costi di spedizione. Ricardo addebita l’IVA come una normale commissione di vendita e compare come voce separata nella sezione dedicata alle commissioni, da pagare secondo le modalità consuete.
Se una vendita viene annullata, l’importo dell’IVA precedentemente addebitato sarà rimborsato integralmente. Il rimborso apparirà come voce separata nella panoramica delle tue commissioni.
No, a meno che il loro fatturato non superi CHF 100'000. Se questa soglia viene superata, sarà necessario richiedere un numero IVA e registrarlo nel proprio account utente su Ricardo. Questo obbligo si applica anche ai lavoratori autonomi.
Dati completi o non aggiornati potrebbero causare ritardi o interruzioni nella gestione delle tue vendite e avere implicazioni legali in base alle nuove normative.
Ricardo non effettua verifiche dirette sulle informazioni fornite dai venditori relative all’IVA, come il numero IVA o l’obbligo di registrazione all’IVA. La responsabilità di assicurare che questi dati siano corretti e aggiornati ricade interamente sui venditori. Poiché Ricardo è tenuto per legge a comunicare tali informazioni all’AFC, si affida esclusivamente ai dati inseriti dai venditori nella loro area personale della piattaforma.
No, Ricardo riscuote l’IVA solo per le vendite concluse con compratori residenti in Svizzera o Liechtenstein, definiti “compratori nazionali”.
No, non è possibile. Ricardo non prevede eccezioni al sistema di riscossione dell’IVA implementato sulla piattaforma.
L’IVA si applica all’intero importo generato dalla vendita, inclusi i costi di spedizione. Poiché tali costi contribuiscono al reddito del venditore, sono anch’essi soggetti all’IVA, indipendentemente dal metodo di spedizione utilizzato.
No, non si tratta di un aumento dei prezzi, ma di una disposizione legale che garantisce la corretta riscossione e il versamento dell’IVA. Ricardo addebita l’IVA come parte del processo di vendita, ma non trattiene l’importo: questo viene trasferito direttamente alle autorità fiscali competenti.